P.IVA 02856350166
Lo studio effettua servizi catastali per clienti privati, notai, commercialisti ed altri studi professionali in
tempi ridotti mantenendo uno standard qualitativo molto alto.
RILIEVI PER MISURARE LOTTI, CONFINI, EDIFICI E PER TRACCIAMENTO
Vengono effettuati rilievi strumentali con teodolite elettronico semimotorizzato a stazione totale per
misurazione lotti, confini, edifici e per tracciamento. Questo strumento rappresenta l’ultima evoluzione
dei normali teodoliti e consente di di misurare le distanze e gli angoli con metodo elettronico.
Si possono rilevare sia terreni che edifici ed è utilizzato in cantiere per determinare la posizione di
edifici (traccaimento) o di confini
PREALLINEAMENTI E CORREZIONE DATI CATASTALI
La presenza di errori accertati nelle banche dati del Catasto può essere corretta con l'inserimento dei
dati esatti dell'intestatario. Ad esempio, nel caso di vendita di immobile, se non risultano giusti i dati del
proprietario, è possibile aggiornare l'intestazione.
VOLTURA CATASTALE
Ogni variazione della proprietà di un immobile deve essere segnalata all’Agenzia del Territorio tramite
una pratica di .
Le domande di voltura devono essere effettuate da coloro che godono di diritti reali sui beni immobili
(privati in caso di successioni o riunioni di usufrutto, notai, cancellieri giudiziari in seguito a sentenza, i
legali rappresentanti di società).
REDAZIONE DI SCHEDE CATASTALI (DOCFA)
Tramite il software dell’Agenzia del Territorio DOCFA vengono redatte le schede catastali con il
disegno dell’unità immobiliare. L’inoltro della pratica all’Agenzia del Territorio avviene per via
telematica per tutto il territorio italiano che assieme all’estrema velocità con cui viene realizzata la
pratica, si ottengono tempistiche che vanno da 1 giorno ad 1 settimana a seconda della difficoltà della
pratica.
La scheda catastale viene redatta a seguito di un rilievo che garantisce la corrispondenza tra il
realizzato e quello dichiarato al Catasto Fabbricati.
IMU
L'Imposta Municipale Unica (IMU) è applicata sulla componente immobiliare e riunisce in un'unica
tassa l'imposta sul reddito delle persone fisiche con le relative addizionali regionali e comunali legate
ai redditi fondiari e l'imposta comunale sugli immobili (ICI).
TIPO MAPPALE E TIPO FRAZIONAMENTO
Il tipo mappale è un atto con il quale si modificano non solo i numeri di mappa, ma anche la sagoma
dei fabbricati e l'eventuale inserimento di nuovi fabbricati nella mappa. Il posizionamento del
fabbricato nel mappale avviene tramite il supporto di punti fiduciali ovvero punti inamovibili di
coordinate note nelle mappe catastali. Il software che consente la redazione del tipo mappale si
chiama PREGEO.
Il tipo frazionamento riguarda invece la modifica dei mappali nella loro forma e numero sempre con il
supporto dei punti fiduciali. Il frazionamento viene usualmente utilizzato in caso di lottizzazioni o
divisioni di terreni per suddividere in più mappali il terreno originario.
ESTRATTO MAPPA CATASTALE
L'Estratto di Mappa riguarda sia il catasto fabbricati che quello terreni e consente di visualizzare su una
mappa in scala 1:2000 la posizione, i confini e le dimensioni di un terreno e dei fabbricati
eventualmente presenti.
VISURA IPOTECARIA
La visura ipotecaria (od ispezione), effettuata per nominativo, permette la interrogare le banche dati
riguardanti i registri, le note e i titoli depositati presso l’Agenzia del Territorio e consente di esaminare
le informazioni concernenti i tipi di formalità presenti nella banca dati ipotecaria: le trascrizioni, le
annotazioni e le iscrizioni
VISURA CATASTALE
La visura catastale è un documento che evidenzia alcuni dati catastali quali:
dati identificativi, l'indirizzo, le rendite catastali, la consistenza e la classe dei terreni e fabbricati.
dati dell'intestatario (persone, società)
dati di aggiornamento catastale.
Per ottenere una visura catastale è possibile rivolgersi allo Studio.
La visura storica individua i vari passaggi di proprietà dell’immobile indicando, per ogni intestazione, i
dati dell’immobile.
SCHEDA CATASTALE
La scheda catastale (o piantina) è la riproduzione in pianta dell’unità immobiliare.
La richiesta della scheda presente nelle banche dati del catasto può essere effettuata tramite:
- identificativo catastale del fabbricato (foglio, sezione mappale, subalterno per i fabbricati urbani e
foglio, sezione, mappale per i terreni).
- dati dell'intestatario.
Per ritirare la scheda catastale relativa ad una proprietà di terzi, è necessario consegnare delega e
fotocopia della carta di identità del proprietario.
RECUPERO DOCUMENTI
Schede catastali
Visure catastali storiche, per immobile o per soggetto
Visure ipotecarie
Estratti mappa catastali
Frazionamenti e tipi mappali
Corrispondenza catastale
RILIEVI STRUMENTALI
Apposizione termini per definizione confini
Misure interne di immobili
Rilievi di edifici monumentali
Rilevamento di catenarie di elettrodotti
Topografia e Catasto
La misura è la certezza per operare